Riprendiamo il tema degli “standard”.

 

Un tema caro non solo a chi si occupa di processi e organizzazioni ma anche a filosofi, scienziati, religioni e, in estrema sintesi, a tutto il genere umano perché grazie agli standard si sono portati avanti grandi miglioramenti della società.

 

Il Prof. Cesar Hidalgo cattedratico ad Harvard e all’MIT di Boston in un suo celebre libro, “L’evoluzione dell’ordine”, chiarisce bene cosa significhi il termine standard:

 

“Se il mondo moderno ha visto imporsi gli standard è perché questi riducono i costi delle interazioni tra le imprese e tra le persone che vi aderiscono”

 

“Accumulare grandi quantità di conoscenza e di know how è difficile perché richiede lo sviluppo di reti capaci di contenerli”.

Lo standard quindi è inteso come un passo avanti nella società e come obiettivo di investimento.

 

Ma già in passato il concetto di standard come facilitatore era evidentemente molto chiaro.

Il primo grande standard che tutti conosciamo è il linguaggio. L’episodio biblico della Torre di Babele insegna cosa succederebbe se tutti parlassimo un linguaggio diverso nello stesso luogo fisico o nello stesso ecosistema.

 

In Degirolami investiamo in organizzazione e sistemi per poter fornire ai nostri clienti servizi sempre più standardizzati. I processi standard di www.furnitureface.com vogliono creare un unico linguaggio di comunicazione fra tutti gli stakeholder nel processo di supply chain nel mondo del mobile.

 

Tutti i servizi web a partire dall’integrazione dell’anagrafica clienti alla codifica degli indirizzi, fino allo scambio automatico di ordini e documenti, sono consultabili nel nostro catalogo di FFWS (Furniture Face Web Services).

Cliccate QUI per avere tutte le informazioni e le procedure per conoscere a 360° i nostri servizi di comunicazione e scambio di informazioni standard.

Per qualsiasi dubbio, fatevi consigliare dal nostro esperto!